SISTEMA HACCP ( REG 852/04)
Autocontrollo sanitario per l'igiene dei prodotti alimentari
La normativa vigente prevede che tutte le aziende alimentari coinvolte nelle fasi di produzione primaria, preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura, compresa la somministrazione al consumatore devono istituire un sistema di autocontrollo basato sul sistema HACCP.
L'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare pericoli e rischi e stabilire misure di controllo per prevenire l'insorgere di problemi igienici e sanitari.
MONITORAGGIO E COMPILAZIONE SCHEDE HACCP ON-LINE
Il servizio consiste nella compilazione, tramite il nostro portale on-line chiamato SARA, delle schede HACCP previste dal Piano di Autocontrollo Alimentare dell’azienda. Ogni utente disporrà di proprie credenziali di accesso al sistema, il quale permette di avere uno scadenzario quotidiano delle schede da compilare, sulla base dei frigoriferi che sono stati censiti in fase di attivazione. Non sarà permessa la compilazione anticipata delle schede.
Questo è un sistema che permette di ridurre drasticamente i tempi di lavoro e di risparmiare in quantità di carta da stampare e da archiviare. Per maggiori informazioni contattaci.
ATTUAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA HACCP
Il servizio consiste nella collaborazione nell'attuazione dell'autocontrollo alimentare, secondo il sistema dell'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale prevede la redazione di un Piano di Autocontrollo Aziendale, delle relative procedure, il monitoraggio dei Punti Critici di Controllo (CCP) e la verifica dell'applicazione del Sistema mediante prelievo ed analisi di campioni di generi alimentari e tamponi su superfici, attrezzature e mani degli operatori. Ai nostri clienti forniamo di base un CD-ROM contenente il Piano Aziendale di Autocontrollo Alimentare, le procedure e i programmi adottati e tutta la modulistica necessaria per la gestione del sistema.
Qualora il cliente lo richiedesse, ovviamente, il tutto può essere fornito anche in formato cartaceo.
Al di là del CD-ROM vengono consegnate le schede di Monitoraggio e gli adesivi che attestano l’adozione del sistema HACCP.
GESTIONE PRELIEVO CAMPIONI
Il servizio consiste nel prelievo da parte di un tecnico specializzato e nel successivo affidamento ad un laboratorio di analisi accreditato per le opportune determinazioni di:
-un tampone a rotazione sui piani di lavoro, per la determinazione di Escherichia coli e di Staphylococcus coagulasi+;
-un tampone a rotazione sulle superfici (taglieri, ecc.) o sulle attrezzature (affettatrici, ecc.) per verificare la presenza di sostanza organica, e la determinazione di Staphyloccus coagulasi+, Escherichia coli ed eventualmente Salmonella spp secondo il tipo di prodotto;
-un prelievo a rotazione sui prodotti finiti o in lavorazione, per la determinazione di diversi parametri a seconda del tipo di prodotto tra cui la CMT, lieviti e Muffe, Coliformi tot, E.Coli, Enterococchi, Enterobatteriacee, Clostridi s.r., Micrococchi, stafilococchi coag+, Salmonella spp;
-un tampone a rotazione sulle mani del personale per la ricerca di Escherica Coli;
-un tampone a rotazione sulle celle frigorifere o sui frigoriferi per la ricerca di ifomiceti e listeria m. ed eventualmente Salmonella spp secondo il tipo di prodotto.
Servizio monitoraggio acque ad uso potabile
Il servizio consiste nel prelievo di campioni di acqua dall'impianto idrico da parte di un tecnico specializzato e nella successiva analisi da parte di un laboratorio certificato Sinal volta alla valutazione della qualità delle acque destinate al consumo umano nell'impianto idrico della struttura ai sensi del D.Lgs 31/2001. Tale servizio prevede l'analisi dei seguenti parametri microbiologici e chimici:
• Escherichiacoli;
• Enterococchi;
• Batteri coliformi a 37°C;
• Conteggio colonie a 22°C;
• Aspetto, colore e odore (tasso di diluizione a 25°C);
• Conduttività 20°C;
• Cloro libero;
• Residuo fisso;
• Ammonio;
• Cloruri;
• Floruri;
• Solfati;
• Nitriti e Nitrati.
|