I nostri servizi
 
SAFE EASY E-LEARNING
 
FORMAZIONE BASE
 
CORSO HACCP PER ALIMENTARISTI
 
CORSO HACCP RESPONSABILI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
 
PRIMO SOCCORSO
 
ADDETTI ANTINCENDIO
 
ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO
 
ADDETTI ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO CON IDONEITA' VVF
 
ADDETTI ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO
 
ADDETTI ANTINCENDIO BASSO RISCHIO

 
Brochure dei nostri servizi
in formato PDF
 
Corso di Formazione Base
Dlgs 81/08
 
 
Corso di Formazione HACCP
per Responsabili dell'Industria Alimentare e per il personale alimentarista
 
 
Corso per Addetti al Primo Soccorso Aziendale
 
 
Corso per Addetti Antincendio
( basso, medio e elevato rischio d'incendio)
 
 
 
 
Per info e prenotazioni
Tel. 06.83661242
info@safeasy.it
 
 
 
 
 
 

CORSI DI FORMAZIONE

La Safe Easy, dai anni, offre ai propri clienti la possibilità di poter formare il personale sia per quanto riguarda la Sicurezza sui luoghi di lavoro sia in materia di Igiene Alimentare (HACCP) avvalendosi di docenti qualificati e con esperienza pluriennale.
Da oggi puoi ottenere la certificazione restando comodamente a casa.

CORSO DI FORMAZIONE HACCP PER ALIMENTARISTI
IN OFFERTA A SOLI 35€

Per maggiori informazioni o RICHIESTE puoi contattare un nostro operatore;
risponderemo ad ogni tua domanda proponendo la soluzione migliore
alle tue ESIGENZE

TEL : 06.83661242
E-MAIL: info@safeasy.it

 

PUOI SEGUIRE I CORSI DA CASA TUA CON IL COMPUTER O CON UN DISPOSITIVO MOBILE
     

 

PUOI ACQUISTARE I CORSI DIRETTAMENTE ON-LINE CON
CARTA DI CREDITO, CARTA PREPAGATA O ACCOUNT PAYPAL.
SE PREFERISCI PUOI CONTATTARE UN NOSTRO OPERATORE : PENSEREMO NOI ALLA TUA REGISTRAZIONE !

 
Safe Easy e-learning PAYPAL

 

I NOSTRI CORSI

CORSO DI FORMAZIONE BASE E SPECIFICA SECONDO QUANTO PREVISTO DALL' ART. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08 E DALL'ACCORDO STATO REGIONI G.U. n° 8 DELL' 11/01/2012

DESTINATARI
Il presente corso si rivolge a tutti i lavoratori dell'azienda.

FINALITA' DEL CORSO
Fornire le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente relativamente ai rischi generici e specifici ai quali, i gruppi omogenei di lavoratori, sono soggetti nello svolgimento della propria mansione lavorativa.

DOCENTI/TUTOR
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

PROGRAMMA
Il percorso formativo si articola in due moduli distinti i cui contenuti sono individuabili alle lettere a) e b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08.


Formazione Generale

Con riferimento alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la durata del modulo generale è pari a 4 ore, ed è dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro i cui contenuti sono:

• concetti di rischio,
• danno,
• prevenzione,
• protezione,
• organizzazione della prevenzione aziendale,
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
• organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Formazione Specifica
Con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la formazione ha una durata di 4, 8 o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Tali aspetti e i rischi specifici di cui ai Titoli del D.Lgs. n. 81/08 successivi ali costituiscono oggetto della formazione:

• Rischi infortuni,
• Meccanici generali,
• Elettrici generali,
• Macchine,
• Attrezzature,
• Cadute dall'alto,
• Rischi chimici,
• Etichettatura,
• Rischi cancerogeni,
• Rischi biologici,
• Rischi fisici,
• Rumore,
• Vibrazione,
• Radiazioni,
• Microclima e illuminazione,
• Videoterminali,
• OPI Organizzazione del lavoro,
• Ambienti di lavoro,
• Stress lavoro-correlato,
• Movimentazione manuale carichi,
• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
• Segnaletica,
• Emergenze,
• Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
• Procedure esodo e incendi,
• Procedure organizzative per il primo soccorso,
• Incidenti e infortuni mancati,
• Altri Rischi.

Durata minima in base alle classificazioni dei settori (individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007):

• 4 ore per i settori della classe di rischio basso;
• 8 ore per i settori della classe di rischio medio;
• 12 ore per i settori della classe di rischio alto.

DURATA DEL CORSO
La durata complessiva del corso di formazione per i lavoratori, in base alla classificazione della Attività Ricettiva Settore a Basso Rischio sarà di 4 ore di Formazione Generale + 4 ore di Formazione Specifica per un TOTALE 8 ore.
La durata complessiva del corso di formazione per i lavoratori, in base alla classificazione della Attività Ricettiva Settore a Medio Rischio sarà di 4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica per un TOTALE 12 ore.
La durata complessiva del corso di formazione per i lavoratori, in base alla classificazione della Attività Ricettiva Settore a Alto Rischio sarà di 4 ore di Formazione Generale + 12 ore di Formazione Specifica per un TOTALE 16 ore.

VERIFICA
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato l'Attestato di frequenza individuale ad ogni partecipante risultato idoneo e che avrà preso parte ad almeno il 90 % delle ore previste.

  Torna su >> 
   
 

CORSO DI FORMAZIONE HACCP PER ALIMENTARISTI

DESTINATARI
Il corso è rivolto al personale alimentarista dell'azienda.

FINALITA' DEL CORSO
Il corso vuole fornire al personale alimentarista un'adeguata formazione ed informazione sull'applicazione del sistema HACCP in azienda.

CONTENUTI FORMATIVI
I contenuti della formazione dei lavoratori alimentaristi riguardano:

Igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione

- La qualità degli alimenti
- Malattie a trasmissione alimentare: cenni di microbiologia degli alimenti
- Contaminazione degli alimenti
- Norme di buona prassi igienica: pulizia degli ambienti di lavoro e igiene del personale
- Metodi di conservazione degli alimenti

Il sistema HACCP

- Finalità e contenuto del manuale di autocontrollo
- I principi base secondo il sistema HACCP
- Il diagramma di flusso
- L’albero delle decisioni: identificazione dei CCP e CP
- Il sistema di monitoraggio del processo
- Applicazioni pratiche della documentazione del piano HACCP
- Le verifiche ispettive

La sicurezza alimentare

- Introduzione agli aspetti normativi
- Il controllo analitico, il controllo ufficiale e la certificazione di qualità
- La rintracciabilità

DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 6 ore come da normativa vigente.

VERIFICA
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato l'Attestato di frequenza individuale ad ogni partecipante risultato idoneo e che avrà preso parte ad almeno il 90 % delle ore previste.

  Torna su >>
   
 

CORSO DI FORMAZIONE HACCP PER RESPONSABILI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

DESTINATARI
Il corso è rivolto al personale responsabile della qualità e/o responsabile dell'industria alimentare

FINALITA' DEL CORSO
Il corso vuole fornire al personale responsabile della qualità e/o responsabile dell'industria alimentare un'adeguata formazione ed informazione sull'applicazione del sistema HACCP in azienda.

CONTENUTI FORMATIVI
I contenuti della formazione dei lavoratori alimentaristi riguardano:

- Quadro Legislativo (REG 852/04) e il Sistema HACCP;
- Importanza del controllo visivo;
- Importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione;
- Norma igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori;
- Argomenti di microbiologia alimentare;
- Nozioni di chimica merceologia, di chimica e di fisica;
- Igiene delle strutture delle attrezzature, di igiene personale;
- approfondimenti sul quadro normativo;
- gestione delle risorse umane;
- relazione  con i vari soggetti coinvolti nel processo alimentare.

 DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 20 ore come da normativa vigente.

 VERIFICA E VALUTAZIONE
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

ATTESTATO
Al termine del corso verrà consegnato l'Attestato di frequenza individuale ad ogni partecipante, solamente a chi avrà preso parte ad almeno il 90 % delle ore previste.

   
  Torna su >>
   
 

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE

DESTINATARI
Il corso è rivolto ai Datori di lavoro o ai lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 D.Lgs. 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione.

FINALITA' DEL CORSO
Il corso vuole assolvere all’obbligo imposto dal datore di lavoro per la formazione degli addetti al primo soccorso aziendale (art. 37, 46 D.Lgs. 81/08). In particolare il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi di salvataggio e di primo soccorso.

CONTENUTI FORMATIVI

MODULO A (4 ore)

Allertare il sistema di soccorso :
a) Cause e circostanze degli infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un’emergenza sanitaria:
1) Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza;
c) ipotermia.
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
4) Tecniche di auto protezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso:
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno.
2) Riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
d) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.

MODULO B (4 ore)

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
1) Cenni di anatomia dello scheletro;
2) Lussazione, fratture e complicanze;
3) Traumi lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
4) Traumi e lesioni toraco addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
1) Lesioni da freddo e da calore;
2) Lesioni da corrente elettrica,
3) Lesioni da agenti chimici;
4) Intossicazioni;
5) Ferite lacero contuse;
6) Emorragie esterne.

MODULO C (4 ore)

Acquisire capacità di intervento pratico:
1) Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute;
3) Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
4) Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
5) Principali tecniche di tamponamento emorragico;
6) Principali tecniche di sollevamento e trasporto del traumatizzato;
7) Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizioni ad agenti chimici e biologici.

DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore come da normativa vigente.

VERIFICA E VALUTAZIONE
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

ATTESTATO
Al termine del corso verrà consegnato l'Attestato di frequenza individuale ad ogni partecipante, solamente a chi avrà preso parte ad almeno il 90 % delle ore previste.

   
  Torna su >>
   
 

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO

Il D. Lgs.81/08 stabilisce che il datore di lavoro deve valutare i rischi presenti in azienda e nominare i lavoratori addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Il numero di questi addetti e la loro formazione deve essere rapportata alle caratteristiche specifiche della azienda ed al suo livello di rischio di incendio. Il D.M. 10/03/98 stabilisce che sono da intendersi a:

  • Rischio di incendio ELEVATO
  • Rischio di incendio MEDIO
  • Rischio di incendio BASSO

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo (per l'elenco completo vedi Alegato IX D.M. 10/3/98), sono attività a rischio elevato attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq e alberghi con oltre 200 posti letto; sono attività a rischio medio quelle generalmente soggette al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) da parte dei Vigili del Fuoco, non ricomprese fra quelle ad rischio del gruppo precedente; sono attività a rischio basso quelle non classificabili a medio ed elevato rischio.

Oltre alla frequentazione dei corsi per tutte le attività a rischio medio ed elevato è richiesto l'attestato di idoneità tecnica per tutte le attività a rischio elevato e per alcune categorie di attività a rischio medio (es. attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 mq, alberghi con oltre 100 posti letto e locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti). Per l'elenco completo si rimanda comunque all'allegato X del D.M. 10/3/98

   
  Torna su >>
   
 

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO A RISCHIO ELEVATO

DESTINATARI
Addetti antincendio per attività a rischio elevato

PROGRAMMA

- L'incendio e la prevenzione incendi

- La protezione antincendio

- Procedure da adottare in caso d'incendio

- Esercitazioni pratiche

DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 16 ore come da normativa vigente

ORGANIZZAZIONE CORSO

• parte teorica (12 ore)
• parte pratica (4 ore)
• idoneità tecnica (2/3 ore circa) che consiste in un test scritto, in una prova pratica e in un colloquio a cura dei Vigili del Fuoco di Roma

   
  Torna su >> 
   
 

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO A MEDIO RISCHIO CON IDONEITA' TECNICA DEI VVF

DESTINATARI
Addetti antincendio per attività a rischio medio con idoneità tecnica rilasciata direttamente dai VVF.

PROGRAMMA

- L'incendio e la prevenzione incendi

- La protezione antincendio

- Procedure da adottare in caso d'incendio

- Esercitazioni pratiche

DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore come da normativa vigente.

ORGANIZZAZIONE CORSO

• parte teorica (5 ore)
• parte pratica (3 ore)
• idoneità tecnica (2/3 ore circa) che consiste in un test scritto, in una prova pratica e in un colloquio a cura dei Vigili del Fuoco di Roma

   
  Torna su >>
   
 

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO A MEDIO RISCHIO

DESTINATARI
Addetti squadra antincendio per attività a rischio medio

PROGRAMMA

- L'incendio e la prevenzione incendi

- La protezione antincendio

- Procedure da adottare in caso d'incendio

- Esercitazioni pratiche

DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore come da normativa vigente

ORGANIZZAZIONE CORSO
• parte teorica (5 ore)
• parte pratica (3 ore)

   
  Torna su >> 
   
 

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO A BASSO RISCHIO

DESTINATARI
Addetti squadra antincendio per attività a rischio basso.

PROGRAMMA

- L'incendio e la prevenzione incendi

- La protezione antincendio

- Procedure da adottare in caso d'incendio

- Esercitazioni pratiche

DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 4 ore come da normativa vigente.

ORGANIZZAZIONE CORSO
• parte teorica (3 ore)
• parte pratica (1 ore)

   
  Torna su >>
   

* TUTTI I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA

 

 



Home | S.A.R.A. | Sicurezza dei Lavoratori | Alimenti e Bevande | Igiene e Ambiente | Formazione | Partner | Contatti | Privacy - Note Legali |

 © 2010 Safe Easy srl - Via Ferdinando Gregorovius 1, 00179 Roma P.Iva 10504991000